In questa guida viene messo a disposizione un modello delega per carta d’identità minorenni Word editabile.
Nella pagina sono presenti anche le istruzioni necessarie per utilizzare il modulo correttamente.
Come Compilare il Modulo Delega Per Carta D’identità Minorenni
La Dichiarazione di assenso per il rilascio della carta d’identità valida all’espatrio a un minore è un atto formale con cui il genitore, o chi esercita la potestà genitoriale, autorizza l’emissione del documento per il figlio e conferma che non sussistono motivi legali o giudiziari che ne ostacolino il rilascio (in base all’articolo 3, lettere b), d), e), g) della Legge 21 novembre 1967, n. 1185).
Di norma, per ottenere la carta d’identità valida all’espatrio per un minore è indispensabile il consenso di entrambi i genitori, a meno che non vi siano provvedimenti particolari dell’autorità giudiziaria o situazioni in cui uno dei due non sia reperibile.
Per compilare correttamente la dichiarazione, occorre innanzitutto inserire l’intestazione al Sindaco del Comune dove si richiede il documento, specificando il nome del Comune. Nel testo del documento, il genitore che firma deve indicare il proprio nome e cognome, la data e il luogo di nascita, la residenza e l’indirizzo, sottolineando di esercitare la potestà genitoriale sul figlio. Devono poi essere riportati i dati anagrafici completi del minore (cognome, nome, data e luogo di nascita), accompagnati dalla richiesta esplicita di rilascio della carta d’identità e dalla formula con cui si autorizza espressamente l’espatrio. È necessario dichiarare sotto la propria responsabilità che il minore non si trova in situazioni ostative al rilascio del documento e apporre la firma del dichiarante, aggiungendo la fotocopia fronte e retro di un valido documento di riconoscimento del genitore che presta il consenso.
Una volta completato, il modulo va consegnato all’Ufficio anagrafe del Comune insieme alla richiesta di rilascio della carta d’identità del minore, verificando se sia necessaria anche la firma dell’altro genitore. Alcuni Comuni richiedono infatti che entrambi i genitori si presentino allo sportello, mentre altri consentono di presentare la dichiarazione sottoscritta solo dal genitore assente, purché corredata di fotocopia del suo documento di riconoscimento. In caso di separazione, divorzio o impossibilità di ottenere l’assenso di uno dei due genitori, potrebbe essere necessario un decreto del Giudice Tutelare o altra documentazione idonea a dimostrare l’effettivo esercizio esclusivo della potestà. Generalmente la carta d’identità elettronica viene spedita al domicilio indicato, mentre se viene emessa in formato cartaceo può essere rilasciata direttamente allo sportello; le tempistiche variano a seconda delle prassi comunali, ma di solito occorre saldare i relativi diritti di segreteria prima di ricevere il documento.
Fac simile Delega Per Carta D’identità Minorenni Word da Scaricare
Di seguito è possibile trovare il modello delega per carta d’identità minorenni Word da scaricare sul computer.
Una volta effettuato il download, risulta essere possibile compilare il modulo inserendo i dati che servono. Il modello editato può poi essere convertito in PDF o stampato.
Luca Sanna è un autore specializzato in questioni di diritti dei consumatori, che lavora presso un'associazione dei consumatori. Con il suo blog, mette a disposizione dei suoi lettori moduli utili, insieme a informazioni dettagliate sulla loro compilazione.