Fac Simile Verbale Riconsegna Immobile Commerciale Word

In questa pagina viene messo a disposizione un  modello verbale riconsegna immobile commerciale Word da scaricare.
Nella pagina sono presenti anche le informazioni utili per usare il modulo nel modo corretto.

Come Compilare il Modello Verbale Riconsegna Immobile Commerciale

Il verbale di riconsegna di un immobile commerciale rappresenta un documento fondamentale nel rapporto tra locatore e conduttore, poiché sancisce il momento in cui i locali vengono restituiti alla proprietà al termine di un contratto di locazione. È il frutto di un’attenta verifica delle condizioni in cui si trova l’immobile al momento della consegna e serve sia a tutelare gli interessi di chi restituisce, sia a garantire quelli di chi riceve. Nella prassi, la sua importanza è di gran lunga superiore a quella che comunemente gli si attribuisce, perché il mancato rilascio di un documento completo e ben redatto può comportare conseguenze spiacevoli in termini di contestazioni future.

La finalità principale di un verbale di riconsegna è fotografare lo stato effettivo dell’immobile, dei suoi arredi, impianti e pertinenze, se presenti. In ambito commerciale, spesso un locale viene preso in affitto con determinate caratteristiche funzionali, che possono riguardare ad esempio la presenza di impianti a norma per la ristorazione, la climatizzazione o altre strutture, come vetrine e insegne predisposte alla promozione dell’attività. Nel tempo, il conduttore può aver effettuato migliorie, adeguamenti tecnici, interventi di manutenzione straordinaria o persino trasformazioni autorizzate dal proprietario. Al momento della cessazione del rapporto di locazione, diventa dunque indispensabile stabilire se tali modifiche vadano rimosse, lasciate inalterate oppure compensate. L’unico strumento idoneo a testimoniare la situazione finale è, appunto, il verbale di riconsegna.

Un altro aspetto fondamentale è la verifica di eventuali danni. Può capitare che la conduzione pluriennale di un immobile, soprattutto se destinato a un’attività commerciale intensa, comporti un’usura maggiore rispetto a un ambiente domestico o a un ufficio a basso traffico. Spesso, viene versato un deposito cauzionale all’inizio del contratto, il cui scopo è proprio quello di coprire le riparazioni necessarie a riportare i locali allo stato originario, fatta salva l’usura ordinaria dovuta all’uso conforme del bene. In sede di riconsegna, è essenziale accertare con precisione se ci siano stati danni eccedenti l’uso normale. Solo grazie a un documento dettagliato e sottoscritto da entrambe le parti è possibile evitare contestazioni future sulla restituzione della cauzione o sulla necessità di svolgere determinati lavori di ripristino.

Oltre ai danni materiali, il verbale può contemplare altri elementi di rilievo, come la verifica degli impianti elettrici, idrici e di condizionamento, il controllo di eventuali certificazioni di conformità e la corrispondenza degli spazi interni rispetto a quanto originariamente pattuito. In molti casi, chi aveva in affitto un locale commerciale potrebbe aver realizzato divisioni in cartongesso, soppalchi provvisori, scaffalature o arredi fissi che si integrano in modo stabile con i locali. L’accordo intercorso all’inizio della locazione, o definito in corso d’opera, potrebbe prevedere la rimozione di tali elementi, a meno che non se ne convenga diversamente, riconoscendo magari un valore aggiunto al proprietario. Nel verbale di riconsegna, si darà atto di quali modifiche siano state rimosse o meno e di eventuali compensazioni economiche, chiarendo con esattezza lo stato attuale dei locali.

Per rendere il documento valido ed efficace, è consigliabile redigerlo in duplice copia originale e farlo firmare sia dal locatore che dal conduttore. In alcuni casi, può essere utile coinvolgere un tecnico di fiducia o un consulente legale affinché verifichi la corrispondenza delle informazioni riportate. È altresì importante riportare tutti i riferimenti contrattuali, come la data e gli estremi di stipula, il nominativo delle parti coinvolte e gli identificativi catastali dell’immobile. Il verbale dovrebbe menzionare la data effettiva di riconsegna, a partire dalla quale vengono meno gli obblighi del conduttore nei confronti del locatore. In particolare, se nel corso della locazione le parti hanno stipulato polizze assicurative o hanno concordato specifiche garanzie, è buona prassi indicare che il conduttore si impegna a cessarne la validità o a informare l’assicurazione del termine del contratto.

Un ulteriore aspetto che riveste grande importanza è la lettura dei contatori e la definizione degli oneri per le utenze, quali energia elettrica, acqua, gas e, ove previsto, riscaldamento centralizzato o condominiale. Spesso, in un locale commerciale, si ha un consumo di risorse maggiore rispetto ad altri tipi di immobili, ragion per cui è fondamentale stabilire con precisione i consumi finali. In tal modo, il conduttore uscente può chiudere i propri contratti di fornitura o cedere il subentro al locatore o a un nuovo inquilino, evitando di incorrere in fatturazioni successive o di lasciare pendenze economiche. Il verbale di riconsegna dà atto di questa fase, che può avvenire con il supporto di un tecnico inviato dalle società di fornitura per verificare i consumi in tempo reale.

Dal punto di vista giuridico, il verbale di riconsegna assume grande rilievo anche per prevenire future pretese di canoni o indennizzi. In caso di ritardata riconsegna del locale, il locatore potrebbe richiedere al conduttore il pagamento di un’indennità di occupazione, pari o superiore al canone, per tutto il periodo in cui l’immobile non è tornato nella piena disponibilità del proprietario. Al contrario, con la sottoscrizione del verbale in cui si dichiara che i locali sono stati effettivamente liberati e restituiti, si sancisce il termine del rapporto e si esclude il sorgere di ulteriori obblighi di pagamento. Analogamente, se fosse pattuita un’eventuale indennità per avviamento commerciale, il verbale testimonia la data di effettiva restituzione, rilevante per l’individuazione dei soggetti legittimati a richiederla e delle condizioni per ottenerla. Lo stesso dicasi per qualsiasi altra somma dovuta dal proprietario al conduttore, come quelle relative a migliorie permanenti formalmente autorizzate.

Fac simile Verbale Riconsegna Immobile Commerciale Word da Scaricare

Di seguito è possibile trovare il modello verbale riconsegna immobile commerciale Word da scaricare sul computer.

Una volta terminato il download, è possibile editare il modulo aggiungendo le informazioni necessarie. Il modulo compilato può poi essere trasformato in PDF o stampato.

Luca Sanna è un autore specializzato in questioni di diritti dei consumatori, che lavora presso un'associazione dei consumatori. Con il suo blog, mette a disposizione dei suoi lettori moduli utili, insieme a informazioni dettagliate sulla loro compilazione.