Modulo Dichiarazione Di Conformità Impianto Termico Word

In questa guida viene proposto un  fac simile dichiarazione di conformità impianto termico Word da scaricare.
Nella guida sono presenti anche le istruzioni che servono per utilizzare il modulo correttamente.

Come Compilare il Modulo Dichiarazione Di Conformità Impianto Termico

La dichiarazione di conformità dell’impianto termico è un documento essenziale e obbligatorio che sancisce l’avvenuta realizzazione dei lavori secondo le normative vigenti e la regola dell’arte, garantendo che l’impianto sia stato progettato, eseguito e testato in maniera sicura ed efficiente. Tale atto formale si basa sull’art. 6 del D.M. 37/2008 e viene rilasciato dall’impresa installatrice al termine dei lavori, una volta eseguite tutte le verifiche tecniche e funzionali previste dalla normativa. In sostanza, il tecnico incaricato dichiara che il progetto è stato rispettato nei minimi dettagli, che sono state applicate le norme tecniche pertinenti e che ogni componente e materiale impiegato risulta idoneo alle specifiche esigenze del luogo in cui l’impianto è installato.

Il rilascio della dichiarazione di conformità non rappresenta semplicemente un adempimento burocratico, ma si configura come un vero e proprio atto di garanzia per il committente. Con questo documento il responsabile dell’installazione, che sia il titolare o un legale rappresentante, si assume la responsabilità per la qualità, la sicurezza e la funzionalità dell’impianto, tenendo conto anche delle condizioni di esercizio e dell’uso a cui l’edificio è destinato. Il documento, redatto dopo un accurato collaudo dell’impianto che ne verifica la corretta funzionalità, assicura che tutti gli interventi sono stati realizzati in conformità alle disposizioni legislative e tecniche, contribuendo a prevenire rischi di incidenti legati al malfunzionamento, che possono derivare da difetti di installazione o da componenti inappropriati.

Attraverso la dichiarazione di conformità, il tecnico certifica di aver seguito in maniera scrupolosa il progetto approvato, adottando tutte le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza dell’impianto. Il documento attesta che le scelte tecniche e i materiali utilizzati sono conformi agli standard richiesti, che il sistema è stato installato con attenzione particolare alla sicurezza e che i test finali hanno confermato la piena efficienza dell’installazione. Tale certificazione non si esaurisce con la mera conclusione dei lavori, ma assume un valore duraturo, poiché rimane valida per tutta la vita dell’impianto, a meno che non vi siano modifiche, interventi non dichiarati o situazioni che possano compromettere la sicurezza o il corretto funzionamento del sistema.

Il documento viene emesso al termine dei lavori di installazione, di manutenzione straordinaria o di modifiche ed ampliamenti apportati a impianti già esistenti, mentre non è richiesto in caso di semplice manutenzione ordinaria. La procedura di rilascio prevede che, entro trenta giorni dalla conclusione dei lavori, la dichiarazione debba essere depositata in duplice copia presso lo Sportello Unico per l’edilizia del Comune in cui l’impianto ha sede. Successivamente, una copia viene inviata alla Camera di Commercio, che effettua i controlli incrociati con il registro delle imprese per verificare l’adempimento di tutte le disposizioni previste dalla legge.

Il contenuto della dichiarazione di conformità è estremamente articolato, in quanto non si limita ad attestare la corretta realizzazione dell’impianto, ma include anche il progetto e la relazione tecnica che specifica la tipologia dei materiali impiegati e le modalità d’installazione. La completezza e la precisione del documento permettono non solo di dimostrare l’osservanza delle norme tecniche, ma anche di fornire una dettagliata descrizione dell’intervento eseguito, evidenziando la natura dell’intervento stesso, il sito di installazione e la destinazione d’uso dell’immobile. Il documento funge quindi da strumento sia di controllo per le autorità competenti che di tutela per il committente, il quale beneficia di una garanzia formale sul rispetto di tutte le normative previste a tutela della sicurezza dell’immobile.

La responsabilità che grava sulla ditta installatrice è notevole, poiché il documento viene rilasciato solo dopo aver effettuato controlli approfonditi finalizzati a verificare che l’impianto sia realmente conforme alle aspettative e agli standard richiesti. L’affidabilità e la professionalità dell’impresa sono infatti elementi imprescindibili, che si riflettono nella necessità di essere iscritti nei registri ufficiali o negli albi provinciali delle imprese artigiane, dimostrando così di possedere le competenze e i requisiti tecnico-professionali richiesti. Tale controllo preventivo è indispensabile per garantire che la dichiarazione di conformità non sia soltanto una formalità, ma rappresenti un attestato reale dell’adeguatezza e sicurezza dell’impianto.

Fac simile Dichiarazione Di Conformità Impianto Termico Word da Scaricare

Di seguito è possibile trovare il modello dichiarazione di conformità impianto termico Word da scaricare sul Pc.

Una volta terminato il download, risulta essere possibile compilare il modulo inserendo i dati necessarie. Il fac simile editato può poi essere convertito in PDF o stampato.

Luca Sanna è un autore specializzato in questioni di diritti dei consumatori, che lavora presso un'associazione dei consumatori. Con il suo blog, mette a disposizione dei suoi lettori moduli utili, insieme a informazioni dettagliate sulla loro compilazione.