In questa pagina viene proposto un modello scrittura privata per vendita orologi tra privati Word da compilare.
Nella pagina si trovano anche le istruzioni necessarie per utilizzare il modulo nel modo corretto.
Come Compilare il Modello Scrittura Privata Per Vendita Orologi Tra Privati
Una scrittura privata destinata a regolare la vendita di un orologio funziona da contratto di compravendita in senso pieno, perché realizza l’accordo delle parti sul trasferimento della proprietà dietro corresponsione di un prezzo, come chiarisce l’articolo 1470 del codice civile, senza che sia necessario l’intervento del notaio. Perché il documento svolga una funzione probatoria efficace e, se occorre, possa essere opposto a terzi, conviene che contenga gli elementi essenziali dell’operazione e che sia datato e firmato in modo da soddisfare l’articolo 2702, il quale attribuisce piena prova alla scrittura sottoscritta, salvo querela di falso. È buona prassi indicare con precisione le generalità di venditore e acquirente, riportando indirizzi, dati fiscali e recapiti elettronici certificati, così da assicurare l’individuazione certa dei soggetti coinvolti.
Nel descrivere l’oggetto della vendita è opportuno specificare marca, modello, numero di referenza, seriale inciso sulla cassa e ogni altro dettaglio che consenta di scongiurare contestazioni sulla genuinità, un’esigenza particolarmente sentita nel mercato degli orologi di fascia alta, spesso minato da falsificazioni. A corredo della descrizione materiale, si inseriscono i riferimenti agli eventuali certificati di garanzia, al corredo originale e alla documentazione di revisione: quanto più l’identità dell’orologio è delineata in maniera analitica, tanto minore sarà il margine di incertezza in caso di divergenze interpretative.
La parte economica dell’accordo deve indicare il prezzo pattuito, la valuta e la modalità di pagamento, chiarendo se il trasferimento del denaro avviene contestualmente allo scambio del bene o con meccanismi di deposito a garanzia; tale elemento, oltre a perfezionare il sinallagma, ha rilievo fiscale perché testimonia l’occasionalità della vendita tra privati, circostanza che, come ricorda la dottrina, di norma esclude l’insorgenza di obblighi IVA e di tassazione sul plusvalore, salvo che l’attività assuma i connotati dell’abitualità.
Nel corpus contrattuale si colloca la clausola di garanzia: il venditore dichiara che l’orologio è lecito nella provenienza, non gravato da diritti di terzi e privo di vizi occulti che ne compromettano la funzionalità o ne diminuiscano sensibilmente il valore, assumendosi le responsabilità previste dagli articoli 1490 e seguenti. È possibile limitare la garanzia ai soli difetti non conosciuti dall’acquirente, ma qualunque esclusione deve rispettare i limiti imposti dall’ordine pubblico; in particolare non può coprire la mala fede né l’occultamento doloso di difetti, perché una clausola del genere sarebbe nulla.
Altrettanto essenziale è precisare il momento in cui il rischio di perimento passa all’acquirente: di solito accade con la consegna materiale dell’orologio, ma le parti possono subordinare il passaggio al saldo del prezzo o convenire che il rischio resti in capo al venditore fino all’incasso effettivo in caso di pagamento differito. La previsione di questo aspetto rafforza la tutela di entrambe le parti e chiarisce a chi spetta rivolgersi all’assicurazione se l’orologio subisse danni durante il trasporto.
Per assicurare alla scrittura privata la cosiddetta «data certa» si può inviare il documento tramite posta elettronica certificata reciproca, depositarlo presso un intermediario finanziario o registrarlo all’Agenzia delle Entrate: la datazione opponibile ai terzi è un accorgimento utile, ad esempio, per provare la legittima provenienza dell’orologio in caso di controlli successivi. L’adempimento non è obbligatorio per la validità del contratto, ma ne accresce la forza probatoria, come emerge dalla prassi applicativa dell’articolo 2702 cod. civ.
Infine il testo dovrebbe chiudersi con la previsione del foro competente e della legge applicabile, oltre che con il riconoscimento reciproco di aver letto, compreso e approvato specificamente le clausole che disciplinano garanzie, limitazioni di responsabilità e risoluzione delle controversie. Con le firme autografe o digitali, la scrittura privata diventa documento completo, capace di regolare l’intero rapporto di compravendita e di offrire una solida tutela giuridica a entrambe le parti senza necessità di ricorrere a forme più onerose.
Fac simile Scrittura Privata Per Vendita Orologi Tra Privati Word da Scaricare
In questa sezione mettiamo a disposizione il modello scrittura privata per vendita orologi tra privati Word da scaricare sul Pc.
Una volta terminato il download, è possibile modificare il modulo inserendo i dati che servono. Il fac simile editato può poi essere trasformato in PDF o stampato.
Luca Sanna è un autore specializzato in questioni di diritti dei consumatori, che lavora presso un'associazione dei consumatori. Con il suo blog, mette a disposizione dei suoi lettori moduli utili, insieme a informazioni dettagliate sulla loro compilazione.
