Fac Simile Richiesta Di Accesso Al Fondo Del Vicino Word

In questa pagina si trova un  modello richiesta di accesso al fondo del vicino Word da scaricare.
Nella pagina sono presenti anche le istruzioni che servono per utilizzare il modulo senza errori.

Come Compilare il Modello Richiesta Di Accesso Al Fondo Del Vicino

Come noto, l’articolo 841 del Codice Civile permette al proprietario di un terreno di impedire l’accesso a soggetti estranei, stabilendo che il proprietario può chiudere il suo fondo in qualsiasi momento. Questa disposizione è una manifestazione del diritto esclusivo di proprietà.
Tuttavia, l’articolo 841 può essere derogato in alcune circostanze, come ad esempio quando un vicino necessita di effettuare lavori di manutenzione e/o di costruzione sul proprio terreno o su una parte del bene comune (ad esempio un muro perimetrale) tra i terreni confinanti. In tali casi, l’articolo 843 del Codice Civile prevede che il proprietario debba consentire l’accesso e il passaggio nel suo fondo, purché sia riconosciuta la necessità di costruire o riparare un muro o altra opera propria del vicino o comune. Qualora l’accesso causi danni, sarà dovuta un’indennità adeguata.

Nella pratica quotidiana, è comune riscontrare situazioni in cui, ad esempio, sia necessario installare ponteggi e impalcature sul terreno del vicino per rifare una facciata o il tetto di un edificio. Per proteggere il diritto del vicino a svolgere tali opere senza oneri eccessivi, l’articolo 843 del Codice Civile consente, come accennato, di richiedere l’accesso e/o l’appoggio al proprietario confinante, il quale è tenuto a concederlo se ne viene riconosciuta la necessità. La norma stabilisce che il proprietario confinante è “tenuto” a consentire l’accesso, ma non che è “obbligato”.
Quest’ultima precisazione non è trascurabile, poiché dal testo della norma si evince che l’accesso al terreno del vicino non è automatico, ma deve essere autorizzato dal legittimo proprietario, che potrebbe anche rifiutarlo con motivazione adeguata. Pertanto, se l’accesso viene negato, chi deve eseguire i lavori dovrà rivolgersi al Tribunale per ottenerne l’autorizzazione, previa verifica della liceità dell’accesso (o dell’appoggio) e della sussistenza del requisito di necessità.
A questo proposito, si segnalano alcune pronunce della giurisprudenza di legittimità e di merito: la Corte di Cassazione ha chiarito che occorre accertare se la soluzione tecnica scelta (accesso e passaggio su un determinato terreno altrui) sia l’unica possibile o, tra più soluzioni, sia quella che permette di raggiungere l’obiettivo con il minimo sacrificio sia per chi richiede il passaggio, sia per il proprietario del terreno confinante che deve subirlo (Cass. Civ. n.1801/2007).
Inoltre, la Corte di Cassazione precisa che, in base all’art. 843 del Codice Civile, il proprietario deve consentire l’accesso e il passaggio sul suo fondo, purché sia riconosciuta la necessità, al fine di costruire o riparare il muro o altra opera propria del vicino o comune. Il giudice deve verificare, se non siano incontestabili, i presupposti che legittimano il vicino a esercitare il diritto di accedere al fondo altrui, ovvero la liceità dell’opera (Cass. Civ. n.7768/2011).

La giurisprudenza di merito (ad esempio Tribunale di Ivrea, Sent. n. 282 del 07/06/2013) segue l’orientamento della Corte di Cassazione e stabilisce che, in conformità all’art. 843 del Codice Civile, il proprietario deve consentire l’accesso e il passaggio nel suo fondo per permettere la costruzione o riparazione di un muro o altra opera propria del vicino o comune, a condizione che ne venga riconosciuta la necessità. In caso di contestazione, il giudice deve verificare l’esistenza dei presupposti legittimanti il vicino a esercitare tale diritto di accesso e la liceità dell’opera. Infatti, colui che subisce la richiesta di accesso può opporsi difendendo il proprio diritto di proprietà, contestando la mancanza di legittimazione o delle condizioni dell’azione o l’illiceità dell’opera. L’utilizzo del fondo del vicino è precluso se sia possibile eseguire i lavori sul fondo stesso di chi intende intraprenderli, oppure su quello di un terzo, con minore sacrificio.
Il giudice, quindi, al fine di riconoscere la necessità cui fa riferimento l’art. 843 del Codice Civile, deve effettuare una valutazione complessa della situazione dei luoghi, per accertare se la soluzione scelta sia l’unica possibile o, tra più opzioni, sia quella che permette di raggiungere lo scopo con minor aggravio sia per chi richiede il passaggio, sia per il proprietario del fondo che deve subirlo.
Di conseguenza, si deve escludere la sussistenza della necessità quando il giudice ritiene che il richiedente possa ottenere il passaggio altrove, con disagi e costi almeno pari a quelli che subirebbe il proprietario del fondo che dovrebbe concedere il passaggio.

Infine, nel caso in cui il Tribunale, dopo aver valutato lo stato dei luoghi e la fondatezza della domanda, consenta l’accesso e/o il passaggio e/o l’appoggio (ad esempio per erigere ponteggi e impalcature), resta fermo l’obbligo per il richiedente di ripristinare lo stato originario dei luoghi al termine dei lavori. Ove il Tribunale lo prescriva, il richiedente dovrà anche versare un’indennità al vicino, nel caso in cui il passaggio e/o l’appoggio comportino un danno patrimoniale per chi lo subisce.

Fac simile Richiesta Di Accesso Al Fondo Del Vicino Word da Scaricare

In questa sezione mettiamo a disposizione il modello richiesta di accesso al fondo del vicino Word da scaricare sul Pc.

Una volta eseguito il download, è possibile modificare il modulo aggiungendo i dati che servono. Il modulo editato può poi essere convertito in PDF o stampato.

Luca Sanna è un autore specializzato in questioni di diritti dei consumatori, che lavora presso un'associazione dei consumatori. Con il suo blog, mette a disposizione dei suoi lettori moduli utili, insieme a informazioni dettagliate sulla loro compilazione.