In questa guida si trova un fac simile denuncia vizi occulti immobile acquistato Word editabile.
Nella guida si trovano anche le informazioni necessarie per usare il modulo nel modo giusto.
Come Compilare il Modello Denuncia Vizi Occulti Immobile Acquistato
Quando si firma un contratto di compravendita immobiliare si trasferisce la proprietà dell’immobile e, insieme, si attiva la garanzia legale prevista dagli articoli 1490 e seguenti del codice civile: il venditore è obbligato a consegnare un bene privo di difetti che ne rendano impossibile l’uso normale o ne riducano sensibilmente il valore. Questa protezione opera anche se il vizio era ignoto al venditore o dovuto a circostanze imprevedibili e a lui non imputabili, perché la legge tutela l’affidamento dell’acquirente e l’equilibrio sinallagmatico del contratto.
Il confine decisivo passa tra vizi apparenti e vizi occulti. I primi sono riconoscibili al momento della consegna senza indagini tecniche particolari; i secondi, invece, rimangono celati nonostante un esame diligente e si manifestano solo con l’uso dell’immobile. La giurisprudenza di legittimità ha chiarito che il difetto è occulto quando la sua scoperta richiede conoscenze specialistiche o si verifica in un momento successivo alla consegna, come accade per carenze di isolamento acustico o patologie strutturali coperte da finiture estetiche.
Se il difetto occulto lede in modo apprezzabile il valore o la funzionalità del bene, l’acquirente può domandare la risoluzione del contratto, la riduzione del prezzo e il risarcimento dei danni. Occorre però che la non conformità superi una soglia di gravità analoga a quella delineata dall’articolo 1669 cod. civ., norma spesso richiamata in tema di responsabilità del costruttore per difetti gravi, e che il vizio non fosse agevolmente rilevabile al momento del rogito. L’azione è impedita se l’acquirente conosceva i difetti e li ha accettati oppure se si tratta di imperfezioni minime che non incidono sul valore complessivo, casi in cui la tutela si riduce alla mera riduzione del prezzo o alla semplice riparazione.
Il fulcro pratico della tutela è la tempestività della denuncia. Per i vizi occulti l’articolo 1495 stabilisce un termine di decadenza di otto giorni dalla scoperta; per quelli apparenti il dies a quo coincide con la consegna. Un orientamento costante, riaffermato dall’ordinanza Cass. civ. n. 23920/2024, esige che la data di scoperta sia provata caso per caso e che la comunicazione sia inequivoca, salvo che il venditore abbia riconosciuto il difetto o lo abbia dolosamente occultato, situazioni in cui la denuncia non è necessaria. Il diritto all’azione si prescrive comunque in un anno, salvo patti diversi, come ricorda l’articolo 1495 cod. civ..
La denuncia va redatta in forma scritta con mezzi idonei a dare certezza della data e del contenuto, di solito raccomandata o posta elettronica certificata. Inserirvi già una perizia tecnica accelera la soluzione, ma è sufficiente una contestazione chiara che descriva il vizio e inviti il venditore a intervenire, riservandosi l’invio della relazione specialistica in un momento successivo. In assenza di risposta o di accordo bonario, l’acquirente, assistito da un legale, potrà intraprendere un’azione giudiziaria davanti al tribunale competente, facendo valere la garanzia legale e, se del caso, la responsabilità per mala fede del venditore quando emergano artifici di occultamento.
Vale la pena ricordare che la Cassazione, con l’ordinanza n. 13425/2024, ha escluso la qualifica di “vizio occulto” per difformità che derivano esclusivamente dalla normale vetustà dell’edificio e dalle tecniche costruttive dell’epoca, spostando l’onere probatorio sull’acquirente che invochi patologie più gravi rispetto all’usura fisiologica. In definitiva, chi scopre un vizio occulto deve agire con rapidità, dotarsi di riscontri tecnici solidi e formalizzare subito la contestazione, perché la forza della garanzia del venditore è proporzionata alla scrupolosa osservanza dei termini di decadenza e prescrizione. Solo così la denuncia diventa uno strumento efficace per ripristinare l’equilibrio contrattuale e tutelare in modo pieno il proprio investimento immobiliare.
Fac simile Denuncia Vizi Occulti Immobile Acquistato Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello denuncia vizi occulti immobile acquistato Word da scaricare sul Pc.
Una volta eseguito il download, risulta essere possibile modificare il modulo inserendo i dati mancanti. Il fac simile editato può poi essere convertito in PDF o stampato.
Luca Sanna è un autore specializzato in questioni di diritti dei consumatori, che lavora presso un'associazione dei consumatori. Con il suo blog, mette a disposizione dei suoi lettori moduli utili, insieme a informazioni dettagliate sulla loro compilazione.
